Lā uomo va a cavallo da sempre e chi lo fa riesce a far nascere una relazione speciale tra lui e il suo cavallo.
Il linguaggio del cavallo ĆØ molo piĆ¹ complesso di come si immagina ed ĆØ basato essenzialmente sul corpo specialmente sul contatto fisico.
I cavalli sono animali sociali, vivono in gruppi e attraverso la comunicazione danno vita a una gerarchia di dominanza tra individui. Essi per comunicare utilizzano quasi tutte le parti del corpo:
- Orecchie: sono i segnali visivi piĆ¹ importanti e piĆ¹ semplici da osservare; se sono protese in avanti vuol dire che il cavallo attua un comportamento amichevole e rilassato; piegate allāindietro sono indice di aggressivitĆ e grande nervosismo; protese in direzione opposta vuol dire che la sua attenzione ĆØ centrata su due stimoli differenti e indipendenti; se sono divaricate agli angoli della testa puĆ² darsi che il cavallo stia .
Oltre alle orecchie anche i divLa comunicazione del cavallo 2ersi segnali facciali e le diverse posizioni del corpo sono importanti: quando il cavallo ĆØ rilassato ha in genere un dorso allungato e un atteggiamento disteso; se invece ĆØ eccitato ha un profilo piĆ¹ arrotondato.
- Labbra: quando quello inferiore pende il cavallo ĆØ rilassato o addormentato; invece quando quello superiore ĆØ alzato e si vedono i denti e la gengiva il cavallo odora e percepisce qualcosa di nuovo; e lo fa uno stallone vuol dire che sta fiutando una femmina. Quando se le leccanoĀ o masticano significa che hanno accettato un nuovo concetto o una nuova situazione.
- Coda: anchāessa ha un valore comunicativo: quando il cavallo la alza come fosse una bandiera comunica lāeccitazione. Gli stalloni alzano invece la coda dopo un rapporto e le giumente quando sono in calore. Se la coda ĆØ bassa e in linea al corpo puĆ² indicare paura; se invece viene agitata o fatta ruotare allora il cavallo puĆ² essere infuriato, frustato o risentito.
Oltre a questo tipo di linguaggio ācorporeoā il cavallo usa anche un linguaggio para-verbale che proviene dalle vie respiratorie:
- lo Sbuffo : ovvero mandar fuori violentemente lāaria indica la presenza percepita olfattivamente di qualche oggetto interessante e, forse, potenzialmente pericoloso e serve per mettere sullāavviso gli altri cavalli e spesso ĆØ associato alla posizione eretta della testa;
- il Sospiro: indica la noia e la āseccaturaā di dover fare qualcosa (sellare)
- lo Starnuto: indica il proprio umore e lāandatura vivace.
Quando invece non possono essere usate queste due tipologie di comunicazione diventano importanti i segnali acustici ovvero:
- i nitriti vengono usati per segnalare la presenza di un individuoĀ e sono importanti per mantenere la coesione del branco;
- i brontolii sono usati per incoraggiare un individuo ad avvicinarsi;
- le grida sono segnali difensivi di minaccia usati nellāincontro tra individuiĀ che non si conoscono oppure possono rimandare al dolore;
- i ruggiti vengono emessi in caso di grande eccitazione.
Sebbene sembri incredibile, ci sono sempre stati dei tentativi di interpretare questo linguaggio per poter comunicare direttamente con i cavalli. Pensate che, nel Far West, sono molte le leggende secondo cui i nativi americani sarebbero persino imparentati con questi animali selvaggi.
Attualmente si sta sviluppando un vero e proprio vocabolario del linguaggio dei cavalli. Unendo e ricostruendo le varie combinazioni, si sta cercando di demolire e e ricostruire la complessa struttura comunicativa di questi sorprendenti animali. Lāobiettivo ĆØ quello di creare un codice che le persone potranno adoperare per āparlareā con i proprio cavalli.